"Itadakimasu" e' una parola che si usa quando si comincia a mangiare il pasto. Anche in Italia c'e' la parola "buon appetito", ma il senso e' um po' diverso perche' la dice solo la persone che cucina dei piatti. Non ci sia la parola simile a quella giapponese "itadakimasu" in Italia, vero?
[ in giapponese ]
"Itadakimasu" towa nihon jin ga shokuji wo tabe hajimeru mae ni iu kotoba desu. Italia nimo "buon appetito" to iu iikata ga arimasu ga , kore wa "douzo meshiagare" to iu nuance de ryori wo dashita hito dake ga iu kotoba nanode, genmitsu ni wa "itadakimasu" ni soto suru kotoba tte nai desu yo ne.
"いただきます"とは、日本人が食事を食べ始める前に言う言葉です。イタリアにも"ボン・アペティート"という言い方がありますが、これは"どうぞ召し上がれ"というニュアンスで料理を出した人だけが言う言葉なので、厳密には"いただきます"に相当する言葉ってないですよね。
"itadakimasu" significa semplicemente 'iniziamo a mangiare', no?
carlo
Scritto da: carlo | luglio 27, 2012 a 10:12 p.
Adoro il ramen! ^o^ Vorrei mangiarlo, prima o poi lo preparerò, e spero di farlo a dovere! Comunque ho preso l'abitudine di dire sempre 'itadakimasu!' al posto di 'buon appetito!' Anzi, lo dico in ogni momento della giornata, fra poco ^____^ Riguardo la parola, in giapponese secondo me è più un ringraziamento, oltre che un 'augurio', infatti come ha detto Francesco il senso di ringraziamento non è presente...
Scritto da: Nemy-chan | maggio 10, 2009 a 04:18 m.
ciao,l'espressione buon appetito in Italia viene utilizzata prima di iniziare a mangiare, e lo puó dire qualsiasi persona, non é importante che abbia cucinato o meno...é un modo cortese per iniziare a mangiare :O)
Scritto da: Manu | giugno 14, 2005 a 11:53 p.
Hello Masasumi,
Yes, I was eating Ramen at that time.(^ ^)
Massa
Scritto da: massa | dicembre 19, 2004 a 08:56 p.
Ciao Haruni,
Non e' il "o zoni" ?
Anche a me piace molto.
Massa
Scritto da: massa | dicembre 19, 2004 a 08:54 p.
You are eating ramen, are you ?
Scritto da: Masasumi | dicembre 18, 2004 a 12:35 p.
Dal poco di giapponese che so e che sto imparando, la differenza dovrebbe essere nello spirito dell'espressione, come spesso accade con questa lingua.
Itadakimasu dovrebbe esprimere anche un senso di ringraziamento e umile riconoscenza verso che ha preparato il cibo. In italiano, perlomeno dal punto di vista di "buon appetito", questa componente non c'è. E non mi viene in mente nulla di simile che si possa dire, al di là delle forme usuali.
Scritto da: Francesco | dicembre 18, 2004 a 03:00 m.
"Buon appetito" lo dicono tutti a tavola prima di iniziare a mangiare. A chi ha cucinato poi si può dire "Complimenti alla cuoca!" Fa sempre molto piacere sentirselo dire...(^.^)
PS: In Giappone ho mangiato una minestra in cui al posto della soba c'era del mochi. Era buonissima! Come si chiama che cerco la ricetta? Anzi hai qualche buona ricetta da consigliarmi?
Scritto da: HaruNi | dicembre 17, 2004 a 05:27 p.
io credevo che "buon appetito" si dicesse qualcosa tipo "meshi agaru"...mi sbagliavo?
Scritto da: Lisetta | dicembre 16, 2004 a 08:37 p.
nel mio manuale di conversazione giapponese c'e' scritto che "itadakimasu" corrisponde al nostro "grazie".
chissa'....
Scritto da: valeria | dicembre 16, 2004 a 04:37 m.
chotto...buon appetito lo può dire anche chi non ha cucinato, anche al ristorante...credo ^_^"
Scritto da: aoi | dicembre 16, 2004 a 03:23 m.