Secondo gli Italiani, a cosa assomiglia l’immagine della luna? Per la tradizione giapponese, si crede che assomigli all’immagine di due conigli che pestano il riso bollito nell’“usu” (mortaio)con il “kine” (pestello) per fare il “mochi” (pasta filante di riso). Il fatto che il modo di vedere le cose cambi da paese a paese è estremamente interessante.
[ in giapponese ]
Italia dewa tsuki no moyō wa nani ni niteru to iwarete imasu ka? Nihon dewa korai, nihiki no usagi ga kine de usu ni haitta mochi o tsuite iru yō ni mieru to iwarete imasu. Kuni ni yotte miekata ga chigau to iu no mo kyōmibukai desu yo ne.
イタリアでは月の模様は何に似てると言われていますか?日本では古来、2匹のウサギが杵で臼に入ったもちをついているように見えると言われています。国によって見え方が違うというのも興味深いですよね。
In Italia abbiamo una filastrocca che parla della Luna:
Vedo la luna
vedo le stelle
vedo Caino che fa le frittelle
vedo la tavola apparecchiata
vedo Caino che fa la frittata.
Insomma l'immagine nella luna sarebbe Caino che fa da mangiare.
Scritto da: Daniele | marzo 23, 2011 a 04:42 m.
Ciao!la luna nella mia regione a volte viene considerata come un vecchio che si china e raccoglie il grano tenendo sulla schiena una falce!!io sono Pugliese!
Scritto da: Sara | aprile 27, 2008 a 09:10 p.
Per quel che so io. Prima di galileo si credeva che la luna fosse coperta da pianure liscissime e da fiumi senza sorgenti che attraversavano la lusenza rovinarla o intersecarla
Scritto da: Fra | gennaio 03, 2008 a 12:47 m.
Ciao Masahiko, mi sono incuriosito e sto chiedendo in giro riguardo all'immagine della luna. Al momento non mi risulta che ci siano tradizioni, per lo meno romane, riguardo all'immagine.
La tradizione popolare Romana ne parla, assieme al Ponentino (vento leggero di ponente che rinfresca le calde notti estive romane) come "Birichina" ovvero che favorisce il romanticismo tra fidanzati nelle serene notti Romane.
Ciao
Francesco
Scritto da: Francesco | luglio 26, 2005 a 10:57 p.
Decisamente da noi la luna rappresenta un bellissimo volto femminile, credo che questo sia dovuto al fatto che i crateri sulla superficie bianca, sono posizionati in maniera da formare occhi, naso, e bocca.
Scritto da: Stefy | luglio 26, 2005 a 06:50 m.
Qui in Italia la luna sembra il volto di una donna. Infatti nella mitologia occidentale la luna è sempre un elemento femminile.
Scritto da: Chris | luglio 26, 2005 a 05:21 m.
ciao Massa allora come dice aruni qui in italia e anche in spagna la luna rappresenta una faccia , penso che voi la rappresentate in modo diverso perche dall'angolazione del giappone l'impressione e propio quella che hai descritto.
Anche se leggendo dei manga ho letto della leggenda della principessa nata dal bambu e figlia della luna. e una fiaba molto romantica ciaoo
Scritto da: caska | luglio 26, 2005 a 04:37 m.
io conoscevo la favola chiamata "USAGI" che parla di un coniglio e della luna.E' molto carina(^^)
Complimenti Massa il tuo italiano e' migliorato tantissimo.Sei bravissimo!!!
Mataneeee!!!!
VALERIA(^^)
Scritto da: valeria | luglio 26, 2005 a 03:44 m.
Questa me la devi proprio spiegare!!! Come fate a vedere i conigli che pestano il riso nel mortaio? (@_@)
In Italia che io sappia non abbiamo mai associato alla faccia della luna un significato. In passato si pensava che la luna fosse un grande specchio, ma oltre a questo non so altro.
un abbrccio Massa!
Scritto da: HaruNi | luglio 26, 2005 a 01:57 m.