Il "dantou" significa un'inverno poco freddo. In Giappone questo inverno è stato proprio il "dantou". Secondo il Servizio Meteorologico giapponese, la temperatura media da dicembre a febbraio e' stata la più alta mai registrata e i ciliegi sono fioriti una settimana prima di tutti gli altri anni. In effetti, non ho mai visto la neve a Tokyo in questo inverno... Ho sentito dire che il clima di questo inverno e' stato strano anche in Italia. E' vero?
[ in giapponese ]
"Dantou" towa, sorehodo samuku nai fuyu no koto wo ii masu. Nihon no kotoshi no fuyu wa, masa ni kono "dantou" de shita. Kishouchou ni yoreba, kono 12 kara 2 gatsu no heikin kion wa kako sakou de, sakura no kaika mo isshuukan hodo hayaku natte i masu. Jissai, kotoshi no fuyu, Tokyo dewa yuki ga futte iru no wo mite i masen. Italia demo, kotoshi no fuyu wa kikou ga okashii to kiki masihta ga, hontou desu ka?
「暖冬」とは、それほど寒くない冬のことを言います。日本の今年の冬は、まさにこの「暖冬」でした。気象庁によれば、この12~2月の平均気温は過去最高で、桜の開花も1週間ほど早くなっています。実際、今年の冬、東京では雪が降っているのを見ていません。イタリアでも、今年の冬は気候がおかしいと聞きましたが、本当ですか?
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Personalmente è stata una piccola fortuna, così ho potuto vedere anche io la così tanto famosa - assolutamente meritata - fioritura giapponese di ciliegi... C'è n'è ovunque e sembra quasi neve!! Non tutti i mali vengono per nuocere... ma sono tornata da 2 giorni e già il Giappone mi manca così tanto... ç____ç
Bellissimo il blig ^_^*
Scritto da: Baka Saru | aprile 11, 2007 a 08:30 p.
Veramente l'altro ieri a Yokohama faceva freddissimo..... ;-(
Scritto da: FiatAutoJp. | aprile 09, 2007 a 08:17 p.
Sì, è vero: anche qui in Italia ha fatto molto più caldo rispetto agli scorsi inverni e da noi in Liguria le mimose sono fiorite già a febbraio, cioè con un mese di anticipo.... :-/
Scritto da: Arale-chan | aprile 09, 2007 a 07:25 m.
Eh già anche qui in Italia questo inverno è stato davvero un dantou. Io vivo a Napoli, ed in città difficilmente nevica, ma tutti gli anni lo spettacolo del Vesuvio innavato ci accompagna nel mese di Gennaio. Quest'anno il Vesuvio si è innevato solo 2 volte, e la neve si è sciolta presto. Anche qui il tempo pazzo ha influito sulle piante. Ad esempio le mimose (che si regalano di solito alle donne l'8 marzo per la festa della donna) sono fiorite già agli inizi di febbraio. Le mimose sono fiori che non durano molto e infatti a marzo erano quasi tutte finite. I fiori di pesco che tanto adoro sono già fioriti da almeno 2 settimane quando gli altri anni si vedono solo da aprile in poi. Si può dire che ques'anno siamo passati dall'autunno alla primavera. Io adoro queste temperature, però temo per l'estate. Anche perchè da brava studentessa universitaria mi toccherà sopportare la calura e lo studio CONTEMPORANEAMENTE!!!
Poi vorrei dire una cosa a Simona84: Senza entrare nel merito troppo specifico, che non mi compete, e non vorrei sbagliare, però purtuppo nonostante le piogge ci siano ancora non vuol dire che queste non siano anomale. L'inquinamento oltre ad aumentare la temperatura ha diminuito il numero di piogge, ma queste spesso si presentano più intense e catastrofiche. Non hai notato che ultimamente quando piove di solito piove initterrottamente creando spesso problemi di allagamento? e ti ricodi a settembre quando si sono stati quei violentissimi temporali i cui fulmini hanno mietuto più vittime del solito? Il problema sta appunto nel fatto che alterniamo periodi di siccità a periodi di piogge straordinarie ed entrambi sono problemi. Purtoppo la visione catastrofica c'è, ma non tutti la conoscono.
^___^ besitos
Scritto da: Gelsika | aprile 09, 2007 a 05:18 m.
Eh già... In Piemonte non ha proprio nevicato quest'anno... E devo dire che non ha fatto poi così freddo come gli altri anni...
Scritto da: Arendil | aprile 07, 2007 a 03:03 m.
Anche qui a Londra è stato un inverno più che mite! Mi aspettavo di morire di freddo, invece ho usato pochissimo i maglioni di lana!
*_*
Scritto da: Francesca | aprile 05, 2007 a 02:33 m.
Ciau!^^
Si..anche qui l' inverno è stato poco freddo..non ha nemmeno nevicato..
un bacione:*
Anas*
Scritto da: Anastasia | aprile 04, 2007 a 10:53 p.
arigato !
che bel blog che hai e parli benissimo vedo l'italiano sono felice che ci sia qual cuno con cui dividere le proprie passioni io adoro il giappone (purtroppo non ci sono mai stata, ci andro' prima o poi), i manga e i bento di questi ultimi faccio la collezione li compro via internet
un abbraccio meme
Scritto da: meme | aprile 04, 2007 a 04:08 m.
Ciao!
Anche in Italia l'inverno è stato poco freddo.
Scritto da: Davide | aprile 04, 2007 a 02:07 m.
qui in italia sembra che la primavera si sia scambiata con l'inverno...
Scritto da: Francesco | aprile 04, 2007 a 01:07 m.
In Italia l'inverno è stato davvero caldo...è un peccato, perchè ogni anno spero che nevichi anche nel mio piccolo paese, in pianura, e quest'anno non sono stata accontentata!
Scritto da: Ray | aprile 04, 2007 a 12:33 m.
In queste ultime settimane inizia a fare freddino, ma tutto sommato è stato un inverno abbastanza insolito anche qui. ^^
Scritto da: Zechs | aprile 03, 2007 a 09:20 m.
a voglia
poi qui in sicilia!! :D
cmq la cosa che mi sta dando fastidio è il freddo di ora!!
io ODIO il freddo!!
voglio il caldo...l ESTATE!!
Scritto da: DemoneRosso | aprile 03, 2007 a 07:11 m.
Ciao Masahiko, sono una ragazza italiana di 22 anni, ti volevo fare i complimenti per il bellissimo sito, è la prima volta che lo visito, confermo che qui in italia è stato un inverno molto mite, però anche se qui preannunciano il peggio, io credo poco alle visioni apocalittiche di siccità che preannunciano in televisione, perchè è piovuto parecchio e perchè spesso sono espedienti per aumentare il prezzo delle verdure e della frutta ^_^
Scritto da: Simona84 | aprile 03, 2007 a 04:27 m.
E' vero, anche qui in Italia l'inverno è stato eccezionalmente caldo. E' caduta pochissima neve anche in montagna e nel prato di fronte alla mia casa (io abito a Roma) i papaveri sono fioriti a gennaio! Anche in televisione si è parlato del grande caldo, dei fiumi in secca e del pericolo di un'estate torrida come quella di due anni fa.
Scritto da: Emi-chan | aprile 03, 2007 a 03:24 m.