I bambini giapponesi devono fare esercizi di "saka agari" nella lezioni di scuola. Si volteggia in avanti oltre la barra orizzontale. Chissà perché, ma quelli che non ci riescono devono continuare a esercitarsi. Anche i bambini italiani fanno così ?
[ in giapponese ]
Nihon no kodomotachi wa gakkou no jugyou de "saka agari" no renshuu wo saserare masu. Tetsubou de mawaru ano "saka agari" desu. Nazeka, sore ga dekinai kodomo wa, dekiru made zutto renshuu wo saserare run desu yo. Italia no kodomo mo onaji you ni "saka agari" no renshuu wo suru n de shou ka?
日本の子供たちは学校の授業で「逆上がり」の練習をさせられます。鉄棒で回るあの「逆上がり」です。なぜか、それができない子供は、できるまでずっと練習をさせられるんですよ。イタリアの子供も同じように「逆上がり」の練習をするんでしょうか?
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ciao Federica,
grazie per il commento.
Forse il cognome giapponese che hai sentito è "Sakamoto".
E' quello abbastanza popolare in Giappone.
Scritto da: massa | agosto 15, 2009 a 11:37 m.
No, fortunatamente i ragazzi/e un pò meno bravini..potevano scamparla, dalle mie parti.. Piuttosto sono arrivata qui cercando un cognome giapponese,ma credo di aver sbagliato pagina e anche a scriverlo ^_^ ; Il cognome in questione è scritto come l'ho sentito pronunciare, e fa cosi:
Sakavuoto .. Sai dove posso aver sbagliato..?
ciao
fede ^_^
Scritto da: Federica | agosto 06, 2009 a 08:03 m.
Io mi ricordo di estenuanti corse attorno alla scuola, di salti con la cavallina, di salti mortali con atterraggio su di un materassino imbottito (per fortuna) della fune (che era il mio tallone d'achille)e di tutta una seria di "torture" indicibili.Per quanto riguarda invece le attività di gruppo, facevamo pallavolo,palla rilanciata... in fondo era divertente!
Scritto da: Giappi | luglio 10, 2007 a 06:15 m.
Ma solo io a scuola non ricordo proprio di aver fatto nulla del genere???
Alle elementari si iniziava con la corsa del campo e poi giocavamo a palla avvelenata o a rosso giallo e verde (forse qualche altro gioco ma non ricordo) poi preparavamo le coreografie del saggio di fine anno...
Alle medie si giocava solo a pallavolo
Alle superiori... beh non avevamo la palestra quindi al massimo se non pioveva si facevano dei palleggi tra le macchine del parcheggio (avevamo un campetto all'aperto occupato costantemente dai ragazzi per giocare a calcio)
Scritto da: Gelsika | luglio 01, 2007 a 07:18 p.
Il quadro svedese?!?AHHHHHHH!Un incubo..per fortuna lo abbiamo fatto soltanto una volta..a scuola..eheheh..:P
mata ne!^^
Anas*
Scritto da: Anastasia | luglio 01, 2007 a 03:43 m.
Ah, il quadro svedese! Da noi veniva utilizzato per insegnare ad arrampicarsi sulle scale a pioli (ci insegnavano diversi tipi di rapicata, per esempio incrociando le gambe oppure salendo di lato) ma come dice claudia la cosa peggiore era saltare... saranno stati 10 metri d'altezza? 15? quando si è piccoli sembra tutto così grande...
Scritto da: Ryoo | giugno 27, 2007 a 10:57 p.
Mai fatta una cosa del genere...
Scritto da: Nina | giugno 26, 2007 a 10:41 p.
Lo odiavo il quadro svedese...
Scritto da: Morena | giugno 26, 2007 a 10:26 p.
qui in Italia c'è il famigerato quadro svedese
Scritto da: Fede85 | giugno 26, 2007 a 06:50 p.
mamma mia per fortuna da noi non c'è o ero ancora in prima elementare!
a noi fagevano letteralmente gettare giu' dalla cima del quadro svedese su uno di quei materassi verdi spessi.
che carogne di insegnati a ripensarci.
Scritto da: claudia | giugno 26, 2007 a 05:19 m.
Da noi si facevano soltanto i normali esercizi di ginnastica che l'insegnante di educazione fisica ci mostrava e la partita di pallavolo o di pallamano.
Scritto da: Flavio | giugno 26, 2007 a 03:51 m.
Io lo adoravo il quadro svedese..essendo piccina ero una scheggia.
Invece la pertica...*sigh* quanti brutti ricordi.
Anche se grassottella la cavallina la saltavo benissimo ^_^
Scritto da: Selena | giugno 26, 2007 a 03:32 m.
Oddio è vero: la cavallina!!! L' avevo rimossa!!! Terribile, anzi: criminale!
Scritto da: francy | giugno 25, 2007 a 11:24 p.
Anch'io ricordo con dolore il quadro svedese, ma soprattutto piango al pensiero della temibile cavallina.......... la odiavo! Ero cicciotta alle medie, percui facevo degli sforzi incredibili per saltarci su.... :-((((
Scritto da: Arale-chan | giugno 25, 2007 a 11:07 p.
Mi pare di capire che come molte altre cose,per cultura,sia una di quelle che DEVONO essere fatte.Come è giusto che sia,concetto che in Italia ha sempre una certa interpretazione.
Per i bimbi poi ormai l'ora dedicata all'esercizio è quasi inesistente e facilmente sostituibile con la classica oretta libera a vuoto.Un vero peccato.In ogni caso anche io mi associo al Quadro Svedese,che però ho avuto la "sfortuna/fortuna" di vedere solo alle superiori! ^-^..vabbè ognuno il suo! Cià cià
Scritto da: Cristina | giugno 25, 2007 a 10:53 p.
Mhhh mi ricordo che sia nelle scuole medie che alle superiori erano diffusi due strumenti di "tortura" per i meno attletici ovvero:
il quadro svedese di legno appeso alla parete e la pertica che provvedeva a raschiarti le cosce...e a fare da "ceretta" per qualche pelo rimasto.AHHH MENOMALE CHE SONO TEMPI LONTANI!!!
Scritto da: Chiara | giugno 25, 2007 a 09:38 p.
Qui in Italia non si usa, in compenso però abbiamo il terribile quadro svedese... Io lo odiavo!!! :(
Scritto da: francy | giugno 25, 2007 a 06:22 p.
Ah, il saka agari! Ho avuto modo di vederlo tante volte negli anime e nei manga. Qui in Italia, però, solitamente non si usa. Esistono vari tipi di pertiche su cui arrampicarsi ed il quadro svedese, che da bambina era uno dei miei incubi. ^__^
Scritto da: Emi-chan | giugno 25, 2007 a 06:33 m.
Ma i bambini in sovrappeso o addirittura obesi sono esentati dal lavoro?
Scritto da: Getsumaru-sama | giugno 25, 2007 a 03:02 m.
Un esercizzio che ricordo in particolare si fa con un'attrezzo grandissimo appeso al muro che si chiama Quadro Svedese:http://www.associazioneciam.it/index_page0180.htm
Scritto da: Davide | giugno 24, 2007 a 11:47 p.