In Giappone tutti dicono che "tsuru" (la gru) e "kame" (la tartaruga) simbolizzano la lunga vita e portano fortuna. C'è una frase: la gru vive fino a mille anni e la tartaruga fino a 10 mila anni. Mi hanno detto che in realta tutti e due vivono solo per meno di 100 anni. L'usanza di fare i "senbazuru" (1000 origami di gru) per augurarsi la guarigione di qualcuno, deriva da questa leggenda.
[ in giapponese ]
Nihon dewa "tsuru" to "kame" wa nagaiki no shouchou de, engi no ii doubutsu to sarete i masu. "Tsuru wa sennen, kame wa mannen" to iu iikata mo aru kurai desu. Maa, jissai wa dochiramo futsuu 100 nen mo iki nai no desu ga. Byouki ni natta hito no kaifuku wo negau toki ni "senbazuru" wo oru shuukan mo, koko kara kiteiru n desu yo.
日本では「鶴」と「亀」は長生きの象徴で、縁起のいい動物とされています。「鶴は千年、亀は万年」という言い方もあるくらいです。まあ、実際はどちらも普通100年も生きないのですが。病気になった人の回復を願う時に「千羽鶴」を折る習慣も、ここから来ているんですよ。
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Anch'io conosco la storia di quella bambina che costruì 1000 gru di carta per guarire dagli effetti che aveva portato la bomba atomica...è senz'altro una brutta storia.
Scritto da: Silvio | gennaio 08, 2008 a 03:24 m.
Non so quanto viva la gru ma la tartaruga delle Galapagos supera i 100! Almeno così dimostra Harriet, la tartaruga che (pare) abbia conosciuto Darwin (http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetecnologia/harriet/1.html)
Scritto da: Alberto | dicembre 22, 2007 a 03:53 p.
...Grazie per averci donato questa bella leggenda:)
Io adoro gli origami...
Un bacio.
hana
Scritto da: hana | dicembre 21, 2007 a 07:55 p.
Ciao! Piacere di conoscerti!
Mi chiamo Alessia (nickname: Sakumi)...il tuo blog è bellissimo e scrivi davvero bene in italiano! Io studio giapponese da un po' ma ho molte difficoltà nella scrittura!!! :-(
Grazie per la bella leggenda,
a presto
Sakumi
Scritto da: Alessia Sakumi | dicembre 21, 2007 a 07:05 p.
Leggendo questo articolo, anch'io ho ricordato quella triste storia :(
Non c'è niente di male nel fare qualche correzione per aiutare
qualcuno a imparare una lingua in modo corretto.
Scritto da: Flavio | dicembre 21, 2007 a 05:51 m.
L'usanza delle 1000 gru per la guarigione mi ricorda la triste storia di Sadako Sasaki :(
Scritto da: Massimo | dicembre 21, 2007 a 05:23 m.
Grazie Massa, per le preziose informazioni che ci regali continuamente nel tuo blog.
Complimenti per l'italiano, è ottimo, a dispetto di qualche "fanciullino-saputello" che si sente in dovere di scrivere solo per "mettere i puntini sulle i", l'accento in questo caso! Vorrei vedere lui scrivere (e leggere) il giapponese come tu sai l'italiano :-). Ciao
Scritto da: Milena | dicembre 21, 2007 a 12:20 m.
Io amo i pavoni giapponesi... quand'è che ce ne parli? c'è qualche leggenda legata a questi animali? ciao
Scritto da: gabu | dicembre 20, 2007 a 12:28 m.
Bella leggenda, non la conoscevo.
Si è vero, in dragon ball esiste il maestro muten della scuola kame e il suo rivale, il maestro tsuru.
Scritto da: Flavio | dicembre 16, 2007 a 09:06 p.
Ciao Massa! Bella questa leggenda!Mi ha ricordato le due scuole di arti marziali che appaiono in dragonball....(^.^)
Scritto da: Maruyama | dicembre 16, 2007 a 09:51 m.
Ciao.
Non so se è un errore di battitura, semplicemente, ma "realta" è scorretto. "Realtà", con l'accento sulla "a" è il modo corretto di scriverlo. E naturalmente di pronunciarlo.
Scritto da: Fanciullino | dicembre 15, 2007 a 11:41 p.