Il "sensu" è un ventaglio giapponese. Mi hanno detto che originalmente fu inventato in Giappone. L'"uchiwa", di cui ho gia' scritto su questo blog è simile al "sensu", ma l'uchiwa ha una storia più lunga. Anticamente l'uchiwa fu introdotto in Giappone dalla China e dall'Egitto, e poi i giapponesi lo migliorarono (divento' pieghevole e facile da portare) nell'epoca "Heian". Questo si chiamava il "sensu". Le stecche del sensu sono di legno (bambù) e il "washi" (la carta giapponese) a forma di ventaglio è attaccata al legno. Lo si usa generalmente per rinfrescarsi, ma si usa anche come piccolo attrezzo del "rakugo" (il monologo comico tradizionale giapponse) e del "Nihon buyou" (la danza giapponese). Vi prego di comprarlo come souvenir quando farete un viaggio in Giappone.
[ in giapponese ]
"Sensu" towa, izen kono site de go shoukai shita "uchiwa" to onajiku, jibun no te de aoide kaze wo okuru dougu no koto desu ga, jitsu wa kore, Nihon de hatsumei sareta mono nano da sou desu. "Uchiwa" no hou ga rekishi wa furuku, kodai Chugoku ya Egypt demo tsukawarete ori, sonogo Nihon ni tsutawari mashita ga, Heian-jidai ni sore wo oritatande keitai shiyasuku shita no ga kono "sensu" desu. Hone ni ataru bubun wa take nado no mokusei ga ooku, soko ni ougi gata no washi wo hatte umaku kaihei suru you ni shite ari masu. Atsui toki ni aoide suzumu tame ni tsukau no ga futsuu desu ga, sono hoka nimo, "rakugo" ya "nihon buyou" nado no kodougu ni tsukau nado sono youto wa taki ni watatte i masu. Nihon ni ryokou ni kita sai no omiyage no shina to shite mo ii no dewa nai de shou ka?
「扇子」とは、以前このサイトでご紹介した「うちわ」と同じく、自分の手で扇いで風を送る道具のことですが、実はこれ、日本で発明されたものなのだそうです。「うちわ」の方が歴史は古く、古代中国やエジプトでも使われており、その後日本にも伝わりましたが、平安時代にそれを折り畳んで携帯しやすくしたのがこの「扇子」です。骨にあたる部分は竹などの木製が多く、そこに扇型の和紙を貼ってうまく開閉するようにしてあります。暑い時に扇いで涼むために使うのが普通ですが、その他にも、「落語」や「日本舞踊」などの小道具に使うなどその用途は多岐に渡っています。日本に旅行に来た際の、お土産の品としてもいいのではないでしょうか。
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Vi ringrazio per avermi inviato tante email. Cerco di leggerle tutte, ma sono troppe e non riesco a respondere a tutte. Vi chiedo perdono in anticipo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Buon giorno ! So che questo è una specie di off topic ma mi chiedevo quale piattaforma blog stai usando per questo sito ? Mi sto stufo di Wordpress perché ho avuto problemi con gli hacker e mi sto guardando le opzioni per un'altra piattaforma . Mi sarebbe bello se si potesse puntare nella direzione di una buona piattaforma .
Scritto da: payday loans in canada | gennaio 12, 2012 a 06:05 p.
Sono veramente belli, oltre tutto mi hanno detto che quelli più pregiati hanno dei disegni decorativi bellissimi e a volte riportano proverbi antichi. Però non so se sia veramente così.
Scritto da: Alessandra | ottobre 23, 2009 a 05:11 m.
Molto interessante, questi ventagli dai bellissimi disegni sono molto eleganti e trovo che sia bello vederli anche negli spettacoli tradizionali.
Non conoscevo la storia di questi bellissimi oggetti e la differenza con i ventagli cinesi.
Allora i ventagli pieghevoli usati anche quì sono nati in Giappone anche se i nostri non hanno le raffigurazioni degli antichi sensu!
Scritto da: Flavio | ottobre 23, 2009 a 12:33 m.
Massa sensei...Io ho trovato un bellissimo ventaglio giapponese,di quelli non pieghevoli,dove sopra vi è raffigurata una geisha ed un altro mi è stato regalato...sopra vi è un albero di sakura...adoro questi oggetti tradizionali giapponesi^^
Scritto da: Sabry | ottobre 20, 2009 a 01:36 m.