Tra i lettori italiani di questo sito ce ne sono tanti che stanno imparando la lingua giapponese. Penso che si ascolti spesso la parola giapponese che comincia con il prefisso "ma". Per esempio, "ma-kka" invece di "aka" (il colore rosso) e "ma-kkuro" invece di "kuro" (nero). Oltre a queste parole che indicano il colore, ci sono vari tipi di parole; "ma-kkura" ("kura" = buio), "ma-ppadaka" ("padaka" = "hadaka" = nudo), "ma-ttaira" ("taira" = pianto), "ma-nnaka" ("naka" = centro) e "ma-ssakasama" ("sakasama" = capovoltato). Si usa questo prefisso per enfatizzare il significato della parola che seguono. Ma sono poche le parole che accettano il prefisso "ma". Penso che sia difficile distinguire le parole giuste per gli stranieri (noi giapponesi le possiamo distinguire grazie alla lunga esperienza di ascoltare la nostra lingua). In effetti, non si dicono "ma-mmurasaki" ("murasaki" = il colore viola) e "ma-akarui" ("akarui" = chiaro). Questo prefisso "ma" è molto utile per fare discorsi esagerati e divertenti, e per questo lo si usa spesso in conversazione. Se vi ricordate questa parola magica e la usate, la conversazione con le persone giapponesi si animerebbe.
[ in geiapponese ]
Kono blog no dokusha no minasan no naka niwa, nihon-go wo benkyou sarete iru to iu kata mo ooi to omoi masu. Nihon-go wo kiite iru to iroiro na case de ayama ni "ma" wo tsukeru kotoba wo mimi ni suru to omoi masu. Tatoeba, "aka" no kawari ni "makka" toka, "kuro" de nakute "makkuro" nado. Iro ni kansuru kotoba igai ni mo "makkura", "mappadaka", "mattaira", "masshin", "massakasama" nado, jitsuni samazama na kotoba to kuttsuite tsukaware masu. Izuremo ato ni kuru kotoba no teido wo kyouchou suru kouka ga ari masu. Demo, douiu kotoba ni tsuite, douiu kotoba ni tsukanai katte iu no wa, nihon-jin nara higoro kiite iru node wakari masu ga, hajimete nihon-go wo benkyou suru gaikoku no kata ni wa, sukoshi muzukashii kamo shire masen ne. Onaji iro demo, "mammurasaki" towa iwanai shi, "makkura" towa itte mo "ma-aka" towa ii masen kara. Demo, kono "ma" to iu kotoba wa, hanashi wo oogesa ni iu toki nado ni totemo benri na kotoba de, nihon-jin no kaiwa ni mo yoku dete ki masu node, minasan mo ikutsuka oboete tsukatte miru to nihon-jin tono kaiwa demo moariagaru koto machigai nashi da to omoi masu yo.
このブログの読者のみなさんの中には、日本語を勉強されているという方も多いと思います。日本語を聞いていると、色々なケースで頭に「真っ」を付ける言葉を耳にすると思います。例えば、「赤」の替わりに「真っ赤」とか、「黒」でなくて「真っ黒」など。色に関する言葉以外にも、「真っ暗」「真っ裸」「真っ平」「真っ芯」「真っ逆さま」など、実に様々な言葉とくっついて使われます。いずれも後に来る言葉の程度を強調する効果があります。でも、どういう言葉に付いて、どういう言葉に付かないかっていうのは、日本人なら日頃聞いているので自然とわかりますが、初めて日本語を勉強する外国の方には、少し難しいかもしれませんね。同じ色でも、「真っ紫」とは言わないし、「真っ暗」とは言っても「真っ明」とは言いませんから。でも、この「真っ」という言葉は、話を大げさに言う時などにとても便利な言葉で、日本人の会話にもよく出てきますので、みなさんもいくつか覚えて使ってみると日本人との会話でも盛り上がること間違いなしだと思いますよ。
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Vi ringrazio per avermi inviato tante email. Cerco di leggerle tutte, ma sono troppe e non riesco a respondere a tutte. Vi chiedo perdono in anticipo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
pur conoscendo alcune di queste parole mi è sempre passato inosservato il MA come prefisso rafforzativo...
beh, in effetti era anche un tantino intuitivo però, chissà perchè, non ci ho mai fatto caso... grazie per il chiarimento ^o^
in effetti, guardando sul vocabolario, sono tantissime le parole con il MA.
Scritto da: Alex | ottobre 01, 2011 a 04:48 m.
確かに、面白いですね!^^
でも、たまに読み方はややこしいです・・・
「真っ青」とか「真緑」とか、出てきた頃はちょっと困りました~。
Scritto da: emachan | settembre 18, 2011 a 02:47 m.
questo blog è semplicemente grandioso.
grazie di cuore Massa
Scritto da: Annapaola Rizzo | luglio 24, 2011 a 06:52 m.
Ultimamente ascolto molta musica giapponese, ho scoperto Rin' e Dozan Fujiwara... piacciono anche a te? Un caro saluto da Roma
Scritto da: Alessandra | luglio 11, 2011 a 05:46 m.
Il Giapponese è una lingua così interessante! Sto cercando di imparare da sola... so che è da matti... ma tre anni fa quando ho cominciato erano suoni che non potevo capire... ora distinguo le parole e a volte le capisco! ^_^
Mi emoziona quando capisco... so che mi ci vorrà una vita, ma voglio continuare a studiare, anche grazie a te Massa.
Arigatou gozaimashita Massa-sama
Scritto da: Alessandra | luglio 11, 2011 a 05:41 m.
ehehe ce n'e' una che si impara quasi subito: 真っ直ぐ , massugu (''proprio dritto'')
per dare indicazioni stradali
praticamente una delle prime parole che si imparano
anche 真ん中 mannaka (''proprio al centro''), si impara quasi subito
invece dopo un po' di tempo ho sentito 真っ白 masshiro (proprio bianco, bianchissimo, bianco puro), ma quello che mi ha sorpresa è che anche se l'aggettivo di partenza è 白い shiroi, un aggettivo in i, quando c'è ma- davanti diventa un aggettivo in -na, quindi masshirona!!!
che buffo!!!!!!!!!!!
comunque non credevo che ma- si potesse usare con molte altre parole, invece grazie a te scopro che potro' dire anche makka o persino mappadaka!!! :D
sugoi!
Scritto da: S | luglio 05, 2011 a 08:20 p.
Ne conosco alcune di queste parole, ma esiste un criterio per capire quali possono essere precedute dal 真 oppure è meglio impararle a memoria?
真っ直ぐ fa parte di questo tipo di parole? 真 + すぐ
Scritto da: Flavio | luglio 04, 2011 a 02:12 m.