In giapponese c'è una parola “mu-jun” che significa “la contraddizione”. “Mu” (si dice naturalmente “hoko”) è “la picca” in italiano e “jun” (si dice naturalmente “tate”) è “lo scudo”. Questa parola deriva da un fatto storico cinese. Molto tempo fa un mercante cinese vendette picche e scudi dicendo “questa picca è molto appuntita, con questa si possono infilzare tutti gli scudi” e “questo scudo è molto duro con questo ci si può diffendere da tutte le picche”. Ma questo mercante non poté rispondere alla domanda “ma, cosa succederebbe se si trafiggesse questo scudo con questa picca?” (^ ^;
<in giapponese>
Nihongo ni “mujun” to iu kotoba ga ari masu. Tsujitsuma no awanai koto wo arawasu kotoba desu ga, naze “mu (hoko)” to “jun (tate)” to iu kotoba ga tsukawarete iru ka, kyou wa sore wo goshoukai shi masu. Jitsuwa, kono kotoba wa Chugoku no aru koji kara kiteiru sou desu. Mukashi, Chugoku no aru shounin ga hoko to tate wo uri aruite i mashita. Hoko wo uru toki no kakegoe wa “kono hoko wa totemo surudoku te, donna tate de mo tsuki toosu yo” nan desu ga, tate wo uru toki wa “kono tate wa totemo karukute, donna hoko demo tsuki toose nai yo” nan desu. Aru toki, kyaku kara “jaa, sono hoko de sono tate wo tsuitara dou naru no?” to kikare, hentou ni komatte shimatta to iu hanashi desu. Masani, “mujun” desu yo ne(^ ^;
日本語に「矛盾」という言葉があります。つじつまの合わないことを表わす言葉ですが、なぜ「矛(ほこ)」と「盾(たて)」という字が使われているか、今日はそれをご紹介します。実は、この言葉は中国のある故事から来ているそうです。昔、中国のある商人が矛と盾を売り歩いていました。矛を売る時の掛け声は「この矛はとても鋭くて、どんな盾でも突き通すよ」なんですが、盾を売る時は「この盾はとても堅くて、どんな矛でも突き通せないよ」なんです。ある時、客から「じゃあ、その矛でその盾を突いたらどうなるの?」と聞かれ、返答に困ってしまったという話です。まさに「矛盾」ですよね (^ ^;
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Vi ringrazio per avermi inviato tante email. Cerco di leggerle tutte, ma sono troppe e non riesco a respondere a tutte. Vi chiedo perdono in anticipo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Experimenting the bush for me personally is a no no so I will get to say this since reaction to your top knotch post. Yayy excellent career
Scritto da: Discount Oakley Frogskins Sale | giugno 20, 2013 a 02:48 p.
io l'ho scoperto guardando i Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya) quando ero piccolo!
durante lo scontro tra Seiya e Shiryu lo scudo del dragone si distrugge e Hyoga fa esattamente la stessa spiegazione di Massa-san!
Fui così affascinato che mi rimase molto impresso e lo ricordo ancora ora :D
ecco la scena :P --> http://www.youtube.com/watch?v=d_M7dr9FOoQ
trovo che sia molto interessante come vengano espressi i significati delle parole tramite i kanji.
Leggendo il manga HANA NO KEIJI, a pagina 51 del quarto volume, il personaggio RIKYU dice al figlio che "nessun genitore dovrebbe intervenire nelle piccole dispute dei propri figli" e spiega che l'ideogramma 親 (genitore) viene composto dal radicale 立 (alzarsi) messo sopra ad 木 (albero) e a 見 (guardare) a destra.
Massa-san ci racconti altre storie e significati particolari di altri kanji? :-)
ありがとうございます!
Scritto da: A Facebook User | febbraio 25, 2012 a 05:52 m.
wow interessante davvero!!
Scritto da: S | febbraio 17, 2012 a 08:41 p.
Sensei,do piena ragione a Flavio...E' una storia davvero perfetta per spiegare il signoficato della parola "contaddizione".Grazie per questa sua nuova perla di saggezza!
Scritto da: Sabry | febbraio 17, 2012 a 03:53 m.
è molto interessante, esprime chiaramente il concetto di contraddizione! Chissà quante storie legate alle parole giapponesi e ai kanji esistono!
Mi piacerebbe conoscerne delle altre ^^
Scritto da: Flavio | febbraio 15, 2012 a 07:55 m.