Avete mai visto la sfera simile ad un vespaio appeso all'ingresso delle cantine del "sake" in Giappone? La si fa legando insieme numerose foglie di criptomeria giaponica. Questa sfera si chiama "sugi dama" ("sugi" significa la criptomeria giaponica, "dama (tama)" è la sfera) e ha un diametro di ben circa 50 cm. Quando è pronto il sake nuovo, la si appende come buon auspicio per il suo buon sapore. Questa sfera è anche il segno che indica il completamento del sake nuovo. All'inizio le foglie del sugi dama sono già verdi, ma diventano marroni a poco a poco. Grazie al cambiamento si può sapere il grado della stagionatura del sake. E' un costume molto interessante.
[ in geiapponese ]
Nihon no tsukurizakaya no nokisaki ni ookina hachi no su no youna marui mono ga tsurusarete iru no wo goran ni natta koto ha ari masuka? Kore wa "sugi dama" to itte, sugi no ha wo marui katachi ni tabaneta mono de, chokkei 50 cm hodo no ookisa ga ari masu. Sono toshi no sake zukuri no seikou wo kigan suru tame ni, shinshu ga dekiru to maatarashii aoao to shita sugidama wo tsurushi masu. Kore wa, shinshu ga dekita koto wo mawari ni tsutaeru mejirushi ni mo nari masu. Tsurusareta sugi dama no ha wa, yagate karete chairoku nari masu ga, kono iro no henka ga mata sake no jukusei guai wo mono gataru. Nantomo iki na fuushuu desu yo ne.
日本の造り酒屋の軒先に大きな蜂の巣のような丸い物が吊るされているのをご覧になったことはありますか?これは、「杉玉」といって、杉の葉を丸い形に束ねたもので、直径50cmほどの大きさがあります。その年の酒造りの成功を祈願するために、新酒ができると真新しい青々とした杉玉を吊るします。これは、新酒ができたことをまわりに伝える目印にもなります。吊るされた杉玉の葉は、やがて枯れて茶色くなりますが、この色の変化がまた酒の熟成具合を物語る。なんとも粋な風習ですよね。
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Vi ringrazio per avermi inviato tante email. Cerco di leggerle tutte, ma sono troppe e non riesco a respondere a tutte. Vi chiedo perdono in anticipo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cliccate qui se avete qualche domanda sullo studio della lingua giapponese.
Massa (in collaborazione con SHIBUYA LANGUAGE SCHOOL)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Hi there, I figured you could potentially be interested to know that from time to time whenever I view your web page I see a 500 server error. I figured you might be interested. Regards
Scritto da: Big Discount Oakley RadarLock XL Online | giugno 20, 2013 a 02:44 p.
...da noi (in Friuli) si usa appendere una "frasca", cioè un ramo di albero (talvolta abete, talvolta faggio) sulla strada principale per indicare che nella direzione in ci punta la parte più grossa... c'è un contadino (ma ora si chiamano Aziende Agricole) che ha prodotti da consumare (o vendere).
Scritto da: Giovanna | ottobre 30, 2012 a 06:04 p.
è la prima volta che vengo su questo blog, ma questo intervento mi ha incuriosito particolarmente. mi ha ricordato una poesia di Giosuè Carducci chiamata "San Martino". in particolare c'è un passo molto evocativo che mi è ritornato in mente leggendo questa particolare tradizione. il passo recita "ma per le vie del borgo, al ribollir dei tini, va l'aspro odor de' vini, l'anime a rallegrar". sono giovane e non saprei dire, ma mi sembra che nei tempi passati ci fosse l'usanza di metter fuori i tini, una sorta di enormi botti dove venivano pigiate le uve o qualcosa del genere, e gli odori di del mosto si diffondevano per le vei dei paesi nel periodo autunnale....
Scritto da: Fabrizio | ottobre 12, 2012 a 01:46 m.
Io il sakè lo preferisco davvero molto freddo, chissà se è giusto...una bella tradizione che mi fa venire in mente le fraschette davanti alle vecchie cantine a roma ed ai castelli romani...anche se il significato è un po' differente!
Scritto da: Danilo | luglio 06, 2012 a 01:02 m.
accidenti! ogni volta che leggo qualcosa sul giappone scopro sempre qualcosa di nuovo! avee una tradizione così ricca ed affascinante; certo, ogni paese ha le sue particolari tradizioni ma il giappone ne è particolarmente ricco, e, sopratutto, sono ancora vive e in uso! questa cosa mi sorprende e affascina sempre
Scritto da: Taku | giugno 30, 2012 a 06:03 m.
Il tuo italiano è migliorato notevolmente! Tanti complimenti Massa! :)
Scritto da: himawari | giugno 22, 2012 a 06:39 p.
Ciao Massa.
Che bella tradizione... e quanto è buono il sakè. A me piace molto quando è freddo.
Scritto da: Hydra | giugno 14, 2012 a 02:29 m.